Conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE), la Bandiera Blu è uno dei più prestigiosi riconoscimenti al mondo di località costiere che soddisfano una serie di criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Bandiera Blu è sinonimo di coste pulite e acque trasparenti. Ottenere l’eco-label significa infatti offrire un elevatissimo livello di standard qualitativi oltre che soddisfare e mantenere una serie di rigorosi criteri ambientali, educativi, di sicurezza e di accessibilità.
Dal Gargano al Salento, dalle spiagge sul Mar Ionio al litorale barese, anche quest’anno molte località pugliesi sono state premiate con la Bandiera Blu per la bellezza delle coste, la pulizia delle acque e la vasta gamma di servizi offerti ai bagnanti.
Il paradiso è a portata di mano in Puglia, con il suo mare cristallino, le spiagge dorate, le scogliere selvagge e le dune ricoperte di macchia mediterranea. Per tal motivo le spiagge sono conosciute come le Maldive o i Caraibi. La Puglia, con i suoi 80 chilometri di coste bagnate dallo Ionio e dall’Adriatico, sale nella classifica nazionale delle regioni con il maggior numero di riconoscimenti della FEE.
Nell’anno 2022 la regione Puglia, che vanta ben 18 comuni e 63 spiagge premiate, si posiziona al secondo posto della classifica nazionale con Toscana e Campania, dietro alla Liguria. Da annoverare tra i nuovi ingressi 3 località pugliesi: Castro, Ugento e Rodi Garganico.
Il porto turistico di Castro è stato insignito dell'importante Bandiera Blu e offre una costa ricca di natura e di servizi per i turisti. L'antico borgo di pescatori, pur essendo caratterizzato da scogliere, ha numerosi e facili accessi al mare da cui, oltre a godersi una giornata di relax, è possibile scoprire le sue meravigliose grotte.
I mattoni bianchi e neri della Torre di San Giovanni, la più antica sentinella in pietra del Salento, che delimita la splendida costa della marina di Ugento, è una vera e propria meta turistica del Basso Salento. La costa è frastagliata e rocciosa a nord della torre, in località Mare Verde, mentre è sabbiosa e più dolce verso sud, in direzione Fontanelle.
Rodi Garganico, con il suo moderno porto turistico, è uno degli approdi più sicuri dell'Adriatico, con oltre trecento posti barca. Ci sono anche collegamenti diretti con la Croazia da Peschici, Vieste e dalle Isole Tremiti. A ovest della città si trova la Spiaggia di Ponente, una serie di dune sabbiose esposte ai venti del nord, paradiso dei surfisti, mentre a est si trova la lunga striscia di sabbia dorata Spiaggia di Levante.
Lo stivale d’Italia è costellata da città Bandiera Blu da nord a sud: imperdibili sono Polignano, conosciuta come la "Perla dell'Adriatico", luogo ideale per immergersi in acque incontaminate ed esplorare un pittoresco centro storico sul mare; Monopoli, una delle città più belle della costa adriatica con spiagge incantevoli e un centro storico ricco di arte e storia.
La Bandiera Blu Nasce come iniziativa di sensibilizzazione ambientale: alcuni studenti francesi erano stati inviatati a scrivere un messaggio con il loro nome da inserire all’interno di una bottiglia di plastica che avrebbero poi rilasciato nelle acque del mare. Sarebbe stato presto dimostrato che quelle bottiglie non sarebbero più tornate nella spiaggia in cui erano state lasciate. L’obiettivo era quello di evidenziare quanto grave fosse il problema dello scarico dei rifiuti negli oceani del mondo e l'impatto, non solo a livello locale ma anche sulle comunità a km di distanza, che questo aveva, e che ha tuttora.
Il progetto fu presentato alla Commissione Europea nel 1987, anno europeo per l'ambient