LE SAGRE DI PUGLIA 2020

Scopriamo le sagre pi

La tradizione popolare della Puglia vanta da sempre un fitto calendario di sagre, fiere e feste patronali. Ciascuna rappresenta uno dei momenti piu? attesi dell’anno da piccini ed adulti. Sono proprio questi ultimi a spiegare meglio di altri, pescando dalla loro memoria, come sagre in Puglia e le feste si sono evolute nel corso degli anni. Giunge un momento, nella vita degli uomini, in cui la memoria del passato si fa piu? pressante e il desiderio di raccogliere dati e notizie si trasforma in bisogno interiore. Il recupero dello spirito delle sagre riflette questa condizione e la loro attenta analisi contribuisce alla ricostruzione della identita? di un paese o di una citta?.
Nonostante questo sia un anno davvero particolare a causa del Covid-19, meglio noto come Coronavirus, alcune di queste sagre tipiche pugliesi potrebbero avere ancora qualche chance di tenersi. Alla fine di questo articolo riepiloghiamo quello che sarebbe dovuto essere il calendario 2020 delle sagre in Puglia
Fino a qualche decennio fa le sagre altro non erano che celebrazioni religiose in occasione della commemorazione del santo patrono e della consacrazione di una chiesa, di un altare o di un’edicola votiva. Intorno alle parrocchie vi era un gran fermento, per le strade degli antichi borghi i balconi venivano addobbati a festa con lenzuola colorate e tessuti pregiati. La comunita? locale manifestava cosi? il desiderio di ritrovarsi in una tradizione.
Oggi la natura delle sagre si e? evoluta; da un lato mantiene non pochi tratti distintivi dell’antica usanza, dall’altro continua a subire un notevole arricchimento.
La Puglia e? una regione con un cuore pulsante di vita. Dal Gargano al Salento, dalla costa barese alla Valle d’Itria, per l’intero anno solare questa meravigliosa terra si anima di colori, luci, musicheeprofumi.? ?Chesitrattidiunpaesedilimitate dimensioni o di una citta? metropolitana poco importa, ogni comune custodisce con gelosia il festeggiamento del proprio santo patrono il cui giorno festivo varia da comune a comune in base al santo celebrato. Ovunque voi partecipiate, vivrete un’esperienza memorabile. Le feste patronali sono accomunate da tanti fattori: riti processionali durante i quali prete e fedeli sfilano insieme per le vie del paese sorreggendo con forza fisica e d’animo la statua del santo addobbata di preziosi abiti e coronata d’oro; artigianali addobbi luminosi in impalcature alte fino a trenta metri di altezza, conosciuti come luminarie, che riproducono disegni legati a motivi religiosi e facciate di chiese; devoti che raccontano la storia intonando cori di antichi canti popolari in armonia con la musica di professionisti della banda; fuochi pirotecnici che illuminano il cielo buio della notte di un magico arcobaleno di colori che spesso rivela il termine della festa lasciando nell’aria una scia di fumo denso e biancastro.
La ricchezza della Puglia e? immensa. Oltre a quanto gia? detto, numerosissimi sono anche gli appuntamenti delle sagre enogastronomiche in tutta la regione. In origine erano feste popolari che si svolgevano in un paese per celebrare un avvenimento, un raccolto o un prodotto; oggi hanno assunto un valore aggiunto e sono assai piu? rinomate su larga scala.
In occasione di tali manifestazioni, infatti, qualunque via si percorra nei dintorni, strade comunali, periferiche o provinciali, il traffico sara? particolarmente intenso. Si assiste, in quella data specifica, ad un temporaneo flusso migratorio di abitanti da una citta? ad un’altra per prendere parte alla grande festa. Sebbene i protagonisti delle sagre siano spesso prodotti gia? conosciuti a tanti e, di conseguenza, anche a chi proviene da zone limitrofe, la richiesta del pubblico a parteciparvi e? sempre piu? alta. Si mette in moto una macchina enorme: le sagre non solo portano ormai decine di migliaia

COSA VEDERE A BARI VECCHIA

Viaggio tra le viuzze della citt

Read more

LE CHIESE DI BARI VECCHIA

Cattedrale di San Sabino, Basilica di San Nicola, Chiesa di Sant

Read more

LE BANDIERE BLU DI PUGLIA

Il paradiso a portata di mano in Puglia

Read more
Book
now